L’Istituto
Ligure
per
la
storia
della
Resistenza
e
dell'età
contemporanea
ci
ha
fornito
una
serie
di
documenti
estremamente
preziosi,
relativi
alle
batterie
di
Monte
Moro.
Il
primo
blocco,
comprende
una
planimetria
della
200^
batteria,
redatta
dal
servizio
informazioni
partigiane,
e
un
grafico
delle
forze
italiane
e
tedesche
,
presenti
nel
comprensorio
Quarto
-Quinto
-
Nervi
-
Sant’Ilario.
Quelli
citati
sono
i
quartieri
di
Genova
ubicati
nelle
immediate
vicinanze
delle
postazioni
di
Monte
Moro
e
nei
quali
erano
dislocate
le
varie
postazioni
e
i
vari
presidi
afferenti
alle
batterie.
Ancor
più
interessante
è
la
seconda
parte
della
documentazione.
Si
tratta
di
un
rapporto
confidenziale
,
redatto
a
seguito
di
alcuni
momenti
di
estremo
attrito
avvenuto
fra
le
truppe
tedesche
e
quelle
italiane
presenti
nel
complesso
fortificato.
Fra
le
tante
particolarità,
pone
in
evidenza
la
riclassificazione
delle
batterie
e
la
loro
nuova
numerazione:
così
la
251^
e
la
200^
diventano
3^
e
4^,
la
250^
di
Arenzano
diventa
8^.
Prosegue,
infine,
con
una
veloce
analisi
delle
batterie
costiere
servite
da
personale
misto
presenti
sul
territorio
genovese,
particolareggiando
le
condizioni
critiche
di
vita
cui
erano
soggetti
i
marinai
italiani
che
vi
erano
impiegati.
Vale
la
pena
ricordare,
a
maggior
completezza
dei
personaggi
interessati
da
questa
relazione
e
del
quadro
storico
in
cui
gli
avvenimenti
si
svolsero,
che
appena
una
settimana
dopo
questi
fatti
il
capitano
di
corvetta
Silvio
Fellner
veniva fucilato con l’accusa di alto tradimento.
Fellner
Silvio
-
Trieste
27/6/1881
-
Genova,
19/8/1944
(*)
Capitano
di
corvetta,
nonché
vicecomandante
del
Comando
marina
di
Genova
negli
anni
della
R.S.I.
il
18
agosto
1944
viene
arrestato
dalle
Ss,
congiuntamente
al
suo
superiore,
il
comandante
Carlo
Unger
di
Löwemberg,
con
l’accusa
di
altro
tradimento.
Non
si
conoscono
bene
le
circostanze
dell’arresto,
dato
che
alcune
fonti
fanno
riferimento
a
un
fermo
avvenuto
nei
rispettivi
uffici,
mentre
altre
riferiscono
che
i
due
ufficiali
furono
convocati
per
telefono
presso
il
Comando
tedesco
e
qui
arrestati
con
estrema
brutalità.
Sia
Fellner
che
Löwemberg
erano
già
da
tempo
sospettati
di
collusione
con
le
forze
della
Resistenza
e
tenuti
sotto
osservazione,
ma
il
fonogramma
di
Löwemberg
diretto
alla
Capitaneria
di
Sanremo,
con
il
quale
si
ordinava,
senza
averne
facoltà,
il
ripiegamento
delle
forze
di
mare
della
Liguria
di
ponente
in
caso
di
uno
sbarco
anglo-
americano
nella
zona,
viene
ritenuto
una
prova
schiacciante
di
colpevolezza.
Entrambi
sono
immediatamente
processati
presso
il
Comando
marina
germanico
di
passo
Sant’Ugo
a
Genova
da
un
tribunale
composto
esclusivamente
da
ufficiali
tedeschi
e
presieduto
dal
comandante
della
Marina
tedesca
di
stanza
a
Genova,
Max
Berninghaus,
e
condannati
a
morte
per
fucilazione.
La
sentenza
viene
eseguita
alle
prime
ore
del
19
agosto.
Questa
rapida
esecuzione
provoca
le
proteste
delle
stesse
autorità
fasciste:
Mussolini
scrive
una
lettera
in
proposito
a
Dönitz
e
la
Kriegsmarine
promuove
un’inchiesta
su
questa
controversa
vicenda,
accordando
alle
famiglie
dei
caduti
un indennizzo. [g.l.]
LEGGENDA delle IMMAGINI STORICHE:
Planimetria della 200^ batteria e grafico della consistenza dei reparti italo-tedeschi nelle zone di Quarto- Quinto - Nervi -
Sant’Ilario”, redatto dal Servizio Informazioni Partigiano.(Provenienza: Archivio dell'Istituto ligure per la storia della Resistenza e
dell'età contemporanea (ILSREC), Fondo "Gimelli 2", busta 11, fascicolo 3.)
(*)
La
Scheda
bibliografica
del
capitano
di
Corvetta
Silvio
Fellner
-redatta
dal
Prof.
Guido
Levi-
è
estratta
da:
P.
Battifora
-
G.
Gimelli,
"Dizionario biografico della Resistenza in Liguria: Protagonisti, luoghi, eventi, organismi, formazioni,
Genova : De Ferrari, 2008,
pp. 143-144:
L'Istituto
Ligure
per
la
Storia
della
Resistenza
e
dell'Età
Contemporanea,
nato
nel
1947,
è
impegnato
ad
approfondire,
conservare
e
trasmettere
la
memoria
della
Resistenza,
del
Novecento
e
degli
eventi
storici
significativi
che
lo
hanno
contraddistinto.
L’insieme
della
sue
attività
e
dei
servizi
offerti,
ivi
compresa
una
vastissima
biblioteca
a
tema,
è
visionabile
sul sito www.istitutoresistenza-ge.it
Archivio Ilsrec
Copyright Progetto Monte Moro 2023 - vietata la copia non autorizzata