una proposta per il
PARCO STORICO DELLE BATTERIE DI MONTE MORO
Genova
ha
sempre
avuto,
nella
sua
storia,
un
legame
profondo
con
le
sue
fortificazioni.
Ne
è
la
prova
il
suo
sistema
difensivo
estremamente
complesso
ed
articolato,
maturato
e
stratificato
nei
secoli,
la
molteplicità
dei
forti
che
campeggiano
su
molte
delle
sue
colline,
la
quantità
di
torri
e
mura
che
ancora
la
circondano.
Questo
connubio,
fra
la
città
e
le
sue
difese,
non
ha
avuto
come
si
potrebbe
pensare
il
suo
culmine
e
il
suo
tramonto
in
epoca
sette/ottocentesca,
ma è continuato con importanti strascichi almeno sino al secondo conflitto mondiale.
Ne
è
la
prova
il
complesso
fortificato
di
Monte
Moro,
una
delle
batterie
più
complesse
ed
articolate realizzate a difesa di una città costiera nel periodo del secondo conflitto mondiale.
Questa
imponente
struttura,
il
cui
sistema
di
gallerie
si
estende
in
profondità
all’interno
della
collina,
era
in
realtà
costituita
da
una
molteplicità
di
opere
sia
sotto
che
fuori
terra.
Tutto
il
versante
a
mare
della
collina,
dall’abitato
di
Quinto
sino
alla
vetta,
venne
attrezzato
con
una
capillare distribuzione di punti difensivi.
La
peculiare
conformazione
geomorfologica
della
città,
e
la
particolarità
del
suo
sviluppo
urbano, ha permesso la preservazione di quest’opera sino ai giorni nostri.
Ciononostante,
la
totale
indifferenza
a
cui
queste
aree
sono
soggette,
ha
trasformato
non
solo
questi
manufatti
ma
anche
il
verde
circostante,
in
un’area
totalmente
abbandonata
a
sé
stessa
in molti casi, per non dire spessissimo, deturpata anche sotto il profilo ambientale.
Eppure,
con
pochi
ed
oculati
interventi,
l’area
di
Monte
Moro
potrebbe
tornare
a
esprimere
tutta
la
sua
potenzialità
di
Parco
del
Levante
Genovese,
punto
panoramico,
attrattiva
turistica
e
memoria
storica
di
un
nostro
passato
prossimo.
Se
collegata
sapientemente
al
complesso
del
Parco
dei
Forti,
infine,
potrebbe
costituire
una
evidenza
tangibile
sull’evoluzione dell’ingegneria difensiva della nostra città.
Storia, ambiente e cultura.
Ridare
un
senso
a
questo
tipo
di
strutture
-
così
come
alla
globalità
dei
nostri
forti
non
dovrebbe
essere
inteso,
quindi,
come
un
semplice
lavoro
di
pulizia
e
di
restauro,
ma
andrebbe
contestualizzato
in
un
ben
più
complesso
e
articolato
progetto.
Un
piano
di
recupero
delle
aree
verdi
da
restituire
alla
fruizione
da
parte
dei
cittadini,
un
recupero
dei
sentieri,
una
attenta valorizzazione e promozione turistica.
Difficile, problematico, non impossibile.
Visite dal Giugno 2010
info@progettomontemoro.it
74948
Genova,
batterie
contraeree,
batteria
costiera,
Forti
di
Genova,
Genua,
Genoa,
Genes,
Regelbau,
Mittelmeerwall,
Rivierawall,
Schartenstand,
Pillbox,
WW2,
Anti
aircraft
batteries
progetto,
riviera
ligure,
turismo,
sentiero
dei
bunker
e
delle batterie
Tags
Copyright Progetto Monte Moro 2023 - vietata la copia non autorizzata
Home Page